Aree di ricerca principali
Processi cognitivi e il loro sviluppo
L'elaborazione cognitiva è l'attività peculiare che ci permette di interagire con il mondo. Tra i vari processi, quelli più studiati all'interno del CESLab sono la memoria prospettica (necessaria quando si deve ricordare di eseguire un'azione in un momento futuro), l'attenzione (selettiva e sostenuta), la pianificazione visuo-spaziale. Nel nostro laboratorio stiamo cercando di valutare come funzionano questi processi e come queste informazioni potrebbero essere rilevanti per gli insegnanti.
- Cottini, M., & Meier, B. (2020). Prospective memory monitoring and aftereffects of deactivated intentions across the lifespan. Cognitive Development, 53, 100844.
- Basso, D., & Saracini, C. (2020). Differential involvement of left and right frontoparietal areas in visuospatial planning: A rTMS study. Neuropsychologia, 58, 107260.
- Cottini, M., Basso, D., Saracini, C. & Palladino, P. (2019). Performance predictions and postdictions in prospective memory of school-aged children. Journal of experimental child psychology, 179, 38-55.
- Cottini, M., Basso, D. & Palladino, P. (2018). The role of declarative and procedural metamemory on eventbased prospective memory in school-aged children. Journal of experimental child psychology, 166, 17-33.
- Irrmischer, M., Poil, S. S., Mansvelder, H. D., Sangiuliano Intra, F. & Linkenkaer-Hansen, K. (2018). Strong long-range temporal correlations of beta/gamma oscillations are associated with poor sustained visual attention performance. European journal of neuroscience, 48(8), 2674-2683.
Benessere, Bullismo e Cyberbullismo
Lo scopo del nostro studio sul benessere, concentrandosi principalmente sul bullismo e il cyberbullismo, è quello di approfondire la conoscenza attuale dei fattori di rischio e dell'impatto sullo sviluppo sano e problematico nell'infanzia e nell'adolescenza.
- Menin, D., Guarini, A., Mameli, C., Skrzypiec, G., & Brighi, A. (2021). Was that (cyber) bullying? Investigating the operational definitions of bullying and cyberbullying from adolescents’ perspective. International journal of clinical and health psychology, 21(2), 100221.
- Guarini, A., Menabò, L., Menin, D., Mameli, C., Skrzypiec, G., Slee, P., & Brighi, A. (2020). The PEACE pack program in Italian high schools: An intervention for victims of bullying. International journal of environmental research and public health, 17(14), 5162.
- Guarini, A., Menin, D., Menabò, L. & Brighi, A. (2019). RPC teacher-based program for improving coping strategies to deal with cyberbullying. International journal of environmental research and public health, 16(6), 948.
- Melotti, G., Pot́, S., Gianesini, G. & Brighi, A. (2018). Adolescents at risk of delinquency. The role of parental control, trust, and disclosure. Deviant behavior, 39(3), 347–362.
Cognizione numerica
Nei nostri studi abbiamo visto che la ricerca nelle neuroscienze attualmente non guida i metodi di insegnamento. Gli approcci nell'insegnamento della matematica sono basati su teorie pedagogiche affidabili, ma qualche tipo di miglioramento potrebbe essere suggerito.
- Tovazzi, A., Basso, D., Caprara, B., & Colombi, A.E. (2021). Pequeños bloques para grandes avances: Un enfoque didáctico basado en la neurociencia. In: A. R. Bodoque-Osma & S. Gonzáles-Víllora (Eds.), Neuroeducación: Desde la Psicología a la Motricidad. Editorial Morata, Madrid (pp. 215-232). ISBN: 9788418381591.
- Tovazzi, A., Basso, D., & Saracini, C. (2019). Learning tools against developmental dyscalculia in primary school: A case study. In: L.G. Chova, A.L. Martinez, I.C., Torres (Eds.), 13th International Technology, Education And Development Conference (INTED 2019).Valencia: INTED Proceedings (p. 6755-6762).
- Pross, A., & Basso, D. (2019). Shadow education in Italy and South Korea: Comparison of PISA data 2015 regarding private lessons in mathematics. In: L.G. Chova, A.L. Martinez, I.C., Torres (Eds.), 13th International Technology, Education And Development Conference (INTED 2019).Valencia: INTED Proceedings (p. 9459-9465).
Life-skills e Computational Thinking
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha proposto il concetto di Life-skills. Siamo interessati a studiare come le life-skills potrebbero essere promosse, attraverso due linee di ricerca: il Peer-Tutoring tra studenti e la didattica del pensiero computazionale.
- Moschella, M., & Basso, D. (2020). Computational Thinking, Spatial and Logical Skills. An investigation at primary school. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 15(2), 69-89.
- Imperio, A., Kleine Staarman, J., & Basso, D. (2020). Relevance of the socio-cultural perspective in the discussion about critical thinking. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 15(1), 1-19.
- Moschella, M. (2019). Observable computational thinking skills in primary school children: how and when teachers can discern abstraction, decomposition and use of algorithms. INTED2019 Proceedings, 6259-6267.
- Basso, D., Fronza, I., Colombi, A. & Pahl, C. (2018). Improving assessment of computational thinking through a comprehensive framework. Proceedings of the 18th Koli calling international conference on computing education research, a15.
- Colombi, A., Fronza, I., Pahl, C. & Basso, D. (2018). COCONATS: Combining computational thinking didactics and software engineering in K-12. Proceedings of the 19th annual SIG conference on information technology education, 162.
Media and technology (at school)
Nel mondo attuale, i media e le tecnologie meritano un'attenzione speciale. La ricerca nel CESLab si concentra, da un lato, sul modo in cui potrebbero essere utili come strumento didattico; dall'altro, sull'impatto positivo/negativo che possono esercitare sulla nostra società.
- Menabò, L., Sansavini, A., Brighi, A., Skrzypiec, G., & Guarini, A. (2021). Promoting the integration of technology in teaching: An analysis of the factors that increase the intention to use technologies among Italian teachers. Journal of Computer Assisted Learning, 12554.
- Luigini, A., Fanini, B., Basso, A., & Basso, D. (2020). Heritage education through serious games. A web-based proposal for primary schools to cope with distance learning. Vitruvio, 5(2), 93-105.
- Luigini, A., Parricchi, M., Basso, A., & Basso, D. (2020). Immersive and participatory serious games for heritage education, applied to the cultural heritage of South Tyrol. IxD&A, 43, 47-69.
Miscellanea
Tutti gli altri interessi di ricerca che non sono inclusi nelle aree precedenti. Per esempio, articoli in collaborazione altri gruppi di ricerca.
- Tovazzi, A., Giovannini, S., & Basso, D. (2020). A new method for evaluating knowledge, beliefs and neuromyths about the mind and brain among Italian teachers. Mind, Brain and Education, 14(2), 187-198.
- Borgianni, Y., Maccioni, L., & Basso, D. (2019). Exploratory study on the perception of additively manufactured end-use products with specific questionnaires and eye-tracking. International Journal on Interactive Design and Manufacturing, 13, 743–759.
- Maccioni, L., Borgianni, Y., & Basso, D. (2019). Value perception of green products: an exploratory study combining conscious answers and unconscious behavioral aspects. Sustainability, 11(5), 1226.
Progetti finanziati
RIDE - Robotics for the Inclusive Development of Atypical and Typical Children (2019-1-HU01-KA201-061275)
In questo progetto di ricerca, cercheremo di sviluppare e testare una matrice modulare che, tramite la robotica, possa aiutare insegnanti e bambini a supportaro lo sviluppo di abilità computazionali e cognitive in bambini di età 6-14 anni. Finanziato dal programma Erasmus+ (Settembre 2019-Agosto 2022), 359,193 Euro (per unibz: 73,642 Euro)
Mind Wandering: caratteristiche cognitive e buone prassi
Il primo scopo del progetto è valutare se e come una dimensione stabile come lo stile cognitivo possa influenzare e predire differenti tipi di esperienze di MW. Il secondo scopo consiste nello studio di come differenti ambienti di apprendimento a livello universitario possono influenzare la generazione di MW. Finanziato dal Central Research Committee, Libera Università di Bozen-Bolzano (Novembre 2016-Ottobre 2019), 67,900 Euro
Risorse disponibili nel Laboratorio
Tobii x60 Eye-tracking system
L'eye-tracker portabile che può essere usato facilmente con bambini nelle loro scuole.
Shimmer 3, GSR system
Per misurare la Conduttanza Cutanea, un indicatore di stress ed attivazione.
E-Prime 2
Il software sperimentale più usato nei laboratori psicologici, con un modulo per la comunicazione facilitata con l'eye-tracker Tobii.
Noldus, the Observer TX
Una risorsa fondamentale per raccogliere e analizzare dati di osservazioni.
Other cognitive tasks
È disponibile una serie di test e compiti per lo studio dei processi cognitivi: il test di memoria visuospaziale di Corsi, la Torre di Londra, il Bar-On EQ-i, ...